Negli ultimi anni si è registrato un preoccupante aumento della povertà educativa minorile. Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno, intervenendo in modo mirato per prevenire la dispersione scolastica e favorire il completamento del percorso di studi.
L’intervento punta a rafforzare la motivazione allo studio, migliorare la qualità dell’apprendimento, aumentare l’autostima degli studenti e promuovere un rapporto più sereno e fiducioso con la scuola. Al tempo stesso, viene dato un sostegno concreto alle famiglie, riconosciute come parte attiva nel processo educativo.
Le azioni previste saranno costruite su misura, tenendo conto sia dei bisogni individuali degli studenti sia delle indicazioni delle famiglie. Ogni intervento sarà inserito nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) e coordinato dalla Cooperativa Sociale Sinergie, che opererà con flessibilità e prontezza.
Le principali aree di intervento includono supporto psicologico e sociale, attività di prevenzione precoce, accompagnamento alle famiglie, orientamento verso percorsi formativi alternativi e laboratori esperienziali volti a valorizzare le potenzialità di ciascun ragazzo.
L’equipe professionale sarà costituita da:
- 1 psicologo
- 1 mediatore culturale
- 4 educatori professionali
- 1 assistente sociale
- 1 mediatrice familiare
- 1 pedagogista.