Disabilità mentale e laboratori

placeholder-1.png

Interventi del Distretto Socio Sanitario di Corigliano Calabro

Il progetto in questione si inserisce in un quadro più ampio di azioni ed interventi a sostegno della disabilità, con lo scopo di favorire la creazione di spazi e luoghi di socializzazione ed integrazione sociale.

Il laboratorio rappresenta un luogo educativo che :

  1. Garantisce al ragazzo la possibilità di inserirsi in percorsi ludici ma anche formativi, caratterizzati da varie attività congrue alle potenzialità e caratteristiche di ognuno;
  2. Valorizza le attitudini e le potenzialità residue del soggetto, spesso latenti;
  3. Sviluppa nel ragazzo capacità creative e comunicative e, al tempo stesso, offre momenti colletivi di gioco e divertimento;
  4. Affianca le famiglie, costruendo con loro una solida alleanza;
  5. Offre occasioni di svago, di gioco, di attività culturali e di socializzazione;
  6. Consente lo sviluppo di dinamiche relazionali.

Le attività di laboratorio vengono improntate sulla partecipazione attiva  e sulla collaborazione da parte dei componenti, coinvolgendo, in ogni singola fase, anche la famiglia. L’intenzione è quella di trasmettere al soggetto un senso di fiducia verso se stesso e di capacità nel portare a termine un compito assegnatogli, tale da fargli accrescere la propria autostima.

Il progetto, con durata di 10 mesi, viene gestito in collaborazione con L’Associazione ANFFAS ONLUS di Corigliano Calabro e vede coinvolti n.12/15 soggetti con disabilità mentale medio – lieve e buona autonomia, di età compresa tra i 18/30 anni, seguiti e guidati da n.2 tutor di laboratorio, esperti in materia. I laboratori in questione, attivi tre volte a settimana e finalizzati ad offrire all’utente l’opportunità di riscoprire la propria creatività attraverso tecniche e materiali diversi, mirano a :

  • Stimolare e potenziare nel ragazzo la creatività sotto il profilo psicologico- cognitivo- relazionale;
  • Sviluppare la capacità di comparazione nella realizzazione di un lavoro comune;
  • Realizzare lavori espressivi attraverso l’utilizzo di tecniche grafico- pittoriche e di ricamo;
  • Favorire il potenziamento di capacità creative ed immaginative;
  • Sviluppare la capacità di collaborazione;
  • Favorire il benessere psico-fisico dei ragazzi;
  • Stimolare la capacità di comprendere, costruire, progettare e presentare il prodotto finito.

Ogni singolo percorso laboratoriale viene organizzato di volta in volta in base alle risposte degli utenti e soprattutto in base all’interesse manifestato dagli stessi verso le attività proposte, e gestito secondo una metodologia improntata sul lavoro di rete e sulla verifica condivisa degli obiettivi e risultati.

A fine periodo, tutto il lavoro realizzato dai ragazzi viene esibito e presentato in un evento conclusivo.

Richiedi informazioni

Sei interessato a questo progetto? Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni.

Scopri di più.

Progetti, eventi , iniziative e tanto altro.

Altri progetti.

Scopri gli altri progetti organizzati o patrocinati dalla nostra cooperativa

Dimissioni Protette- Comune di Corigliano-Rossano

Micronido comunale “Il Re Leone” di Bisignano

Asilo nido di Sant’Antimo

Scopri tutti i nostri progetti

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con tutte le nostre iniziative